A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

5 cose da aspettarsi dalla Milano Fashion Week SS26 Men’s

Una settimana all’insegna di sfilate, after party ed eventi per il pubblico

5 cose da aspettarsi dalla Milano Fashion Week SS26 Men’s  Una settimana all’insegna di sfilate, after party ed eventi per il pubblico

La Milano Fashion Week dedicata alle nuove collezioni menswear SS26 è tornata, ma non come speravamo. Un calendario scarno, forse troppo. Mancano all’appello Gucci e Fendi, che hanno ormai optato per il co-ed sfilando entrambi durante la Fashion Week di febbraio, insieme a Zegna, che ha scelto di sfilare prima a Dubai, e Jordanluca che si è tirato fuori. Nonostante spicchino ancora nomi come Dolce&Gabbana, Armani e Prada, il resto appare solo come contorno a una settimana che, partita senza grandi aspettative, si conferma essere un’edizione che deve esistere più per consuetudine che per reale urgenza creativa.

Per tradizione, ecco le cinque cose più importanti da aspettarsi dalla Milano Fashion Week SS26 Men’s

SETCHU sfila per la prima volta a Milano

Il primo appuntamento è venerdì 20, data da ricordare perché SETCHU sfilerà per la prima volta a Milano. Con un diploma in fashion design alla Central Saint Martins di Londra, anni di esperienza al fianco di brand come Givenchy e la vittoria del premio LVMH nel 2023, Satoshi Kuwata è il fondatore del marchio. Già dal nome si capisce bene l’intento del designer che riprende l’espressione giapponese 'Wa-yo Setchu', termine che in architettura significa 'compromesso tra la cultura nipponica e occidentale' - e così è il suo brand. Perfetto connubio tra Giappone e Italia, con tocchi contemporanei ed eclettici, e riformulazione dei classici delle tradizione sartoriale europea e asiatica, come per la giacca Origami, must delle sue collezioni. 

PDF continua a riscrivere lo streetwear

Domenico Formichetti torna alla Milano Fashion Week Men’s con il suo brand PDF, per la gioia dei cool kids di Milano. Il suo streetwear, lo scorso autunno, non è di certo passato inosservato e ora sembra più agguerrito che mai. Con un video annuncio in bianco e nero, in cui mette in mostra il suo genio creativo all’opera, Formichetti annuncia FREE-DOM, il fashion show che avrà luogo venerdì 20. E la parola show, nel caso di PDF, non è utilizzata a caso. Le sfilate di Formichetti sono dei veri e propri avvenimenti culturali, dando quel tocco pazzo, irriverente e sfacciato che la fashion week, ora più che mai, necessita. Subito dopo, i trendsetters sono ufficialmente chiamati all’after party targato nss, tra drink e DJSET, la serata sarà a tutti gli effetti dettata dalla libertà. 

Magliano e lo short film inedito

«Wish you were here xx» si legge sull’Instagram di Magliano, che quest’anno oltre alla collezione SS26 ha deciso di tenere sulle spine il pubblico con uno short film inedito. Sabato 21, il realismo magico che caratterizza le collezioni di Luca Magliano non sarà solo: ad accompagnarlo ci sarà una proiezione originale che, dalla micro anteprima rilasciata sui social con due foto, sembra ispirarsi alla storia e alla cultura italiana, sempre cara al fondatore e direttore creativo del brand. Non ci resta che aspettare e vedere cosa ha in serbo per noi.

Andreas Kronthaler riporta Vivienne Westwood a Milano 

Domenica mattina ci sarà il grande ritorno a Milano di Vivienne Westwood sotto la direzione creativa di Andreas Kronthaler, dopo un'iniziale ricomparsa con la sfilata FW25. Dopo la scomparsa della fondatrice del brand ci sono stati vari cambiamenti, ma sembra che il nuovo direttore creativo del marchio di lusso britannico più anticonformista del secolo sia deciso a rimettersi in gioco e tornare sotto i riflettori con una nuova collezione. Kronthaler è ora l’unica speranza per gli amanti del brand. 

La Milano Fashion Library inaugura un Pop-Up 

Ma la  Milano Fashion Week non è fatta solo di presentazioni e fashion show. Ecco perché, lunedì 23, dalle 18.30 alle 21.30, in occasione della SS26 Men’s, la Milano Fashion Library inaugura un pop-up store dedicato a magazine e stampe di moda vintage, presso INNSIDE. Non è un segreto che la Milano Fashion Library sia la più grande biblioteca tematica d’Europa, con circa 75.000 pubblicazioni tra magazine, lookbook e cataloghi. Questo pop-up potrebbe quindi rappresentare un momento di totale immersione negli archivi della moda, tornando indietro nel tempo in una settimana in cui si è quasi obbligati a guardare fissi al futuro.