A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Il Dubai Chocolate vende più di Supreme ai tempi d'oro

Introvabile in negozio e rivenduto online a un sovrapprezzo del 150%

Il Dubai Chocolate vende più di Supreme ai tempi d'oro Introvabile in negozio e rivenduto online a un sovrapprezzo del 150%

I video che ritraggono il Dubai Chocolate fanno venire l’acquolina in bocca anche a chi non ha la minima idea di cosa sia il kadayif, un tipo di pasta filo molto fine che compone il ripieno della tavoletta insieme alla crema al pistacchio. La croccantezza dello spaghetto e il sapore avvolgente del cioccolato si fondono per un sapore dolcissimo, controbilanciato dal profumo intenso della frutta secca e della tahina. È stato copiato e imitato online da utenti curiosi, appassionati di pasticceria e professionisti di tutto il mondo, ma il Dubai Chocolate originale trova radici nella città araba, più precisamente nel laboratorio di Fix Chocolates. Qui, al prezzo di 17 euro, la tavoletta ha conquistato i cuori dei più golosi anche grazie alla confezione dall’estetica ricercata. La fama del Dubai Chocolate è arrivata anche in Europa: dopo che centinaia di content creator e cuochi amatoriali hanno provato a replicarlo nelle proprie cucine, è arrivato sugli scaffali di Lidl in edizione limitata sotto la firma del marchio tedesco J.D. Gross. Come tutti i trend virali di internet come tutti i drop esclusivi, nel giro di un giorno la tavoletta è andata sold out ed è finita sui principali siti di rivendita a prezzo maggiorato. Nel frattempo, la ditta tedesca ha messo in vendita anche gli ingredienti principali del dolce, dal cioccolato alla pasta kadayif. 

@snenfi dubai chocolate lidl #fypシ #lidl #dubaichocolate #tastetest original sound - phia

Su Vinted, alla ricerca Dubai Chocolate compaiono più di 500 risultati. Oltre a formine da pasticceria e profumi al cioccolato, alcuni utenti hanno messo in vendita la fatidica tavoletta (non più) disponibile alla Lidl con grandi ricarichi. Mentre nella catena di supermercati i consumatori possono acquistare il dolce per 3,99 euro, sulla piattaforma di rivendita viene venduta anche a 20 euro. È possibile che, a soli due giorni dal lancio sul mercato, le scorte del Dubai Chocolate di Lidl siano già esaurite, dato che è stato prodotto in edizione limitata. Oltre alla tavoletta e ai suoi ingredienti, la marca ha creato anche altri dolci con lo stessa ricetta, tra cui i Dubai-Style Krapfen e le Dubai-Style Cake. Di fronte a un tale successo (i contenuti sul Dubai Chocolate hanno cominciato a circolare su internet solo la scorsa estate), bisogna riconoscere il talento della città araba nel rendere lusso anche ciò che fino a prima era considerato un bene qualsiasi - lo stesso hanno fatto con il caffè, che a Dubai ha una lunga tradizione e può essere degustato ricoperto di foglie d’oro 24 carati per la modica cifra di 50 euro. In tutto ciò, sia il cioccolato che il caffé di qualità stanno diventando un bene prezioso, a causa del cambiamento climatico, delle tensioni geopolitiche in atto nelle principali regioni produttive e, ovviamente, dell’alta domanda da parte dei consumatori.