
Tutto quello che c'è da sapere sul Met Gala 2025
Dal tema della mostra al dress code degli ospiti
05 Febbraio 2025
Il Met Gala, l’evento che riunisce il meglio dello star system e del mondo della moda al Metropolitan Museum di New York, è atteso il 5 maggio, come da tradizione il primo lunedì del mese. Il Gala è la serata inaugurale con cui il Costume Institute presenta la sua nuova mostra annuale, che quest’anno sarà aperta al pubblico dal 10 maggio. Il tema di quest’anno è Superfine: Tailoring Black Style, svelato dal Costume Institute qualche mese fa. Protagonista di questa edizione sarà la figura del Black Dandy e l'importanza dell'abbigliamento e dello stile nella formazione delle identità Black. In particolare, si tratta della prima mostra del Costume Institute dedicata esclusivamente a designer afroamericani e la prima da oltre vent'anni a concentrarsi sulla moda maschile. Per l'occasione, il curatore Andrew Bolton ha lavorato a stretto contatto con Monica L. Miller, professoressa e titolare della cattedra di Studi Africani presso il Barnard College della Columbia University nonché autrice di Slaves to Fashion, che ha ispirato la mostra. Presentando la mostra del Met, la professoressa ha sottolineato l’importanza del dandismo nel progetto, spiegando come questo «pone domande sull'identità, la rappresentazione e la mobilità in relazione a razza, classe, genere, sessualità e potere. Questa mostra esplora il dandismo sia come affermazione sia come provocazione».
L’esposizione sarà un’esperienza immersiva articolata in dodici temi distinti, tra cui Ownership, Caricature e Cosmopolitanism. La figura del Black Dandy verrà raccontata partendo dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti dal XVIII secolo fino ai giorni nostri tramite vestiti e accessori ma anche disegni, fotografie ed estratti di film. La categoria Ownership includerà una livrea di velluto indossata da un servo schiavo nel Maryland, mentre nelle altre sezioni sono previsti pezzi più contemporanei disegnati da personalità come Virgil Abloh e Dapper Dan. Tra gli artisti che daranno vita alla mostra spicca anche Tyler Mitchell, primo fotografo afroamericano a scattare una copertina per Vogue a cui quest’anno spetta il compito di curare le fotografie del catalogo. Prima della mostra, verrà proposta dal Met una serie di conferenze e programmi legati alla mostra, sia all’interno del museo che in diverse istituzioni newyorkesi, tra cui l’Apollo Theater. Insieme ad Anna Wintour, i co-chair del Met Gala di quest’anno saranno Colman Domingo, Lewis Hamilton, A$AP Rocky e Pharrell Williams, mentre il ruolo di presidente onorario spetterà a LeBron James.
La lista degli ospiti invitati al Met Gala generalmente non viene svelata prima del giorno dell'evento. Per adesso sono stati resi noti i nomi dei membri del comitato di accoglienza, composto da personalità influenti nel campo dell’arte, del cinema e della letteratura. Quest’anno, tra gli altri, figura il nome della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie e di artisti, designer, atleti e creativi come André 3000, Grace Wales Bonner, Simone Biles, Doechii, Ayo Edebiri, Spike Lee, Janelle Monae, Sha'Carri Richardson e Tyla. Poche ore fa è stato svelato il dress code: “Tailored for You”, letteralmente "Su misura per te". Il significato del dress code di quest’anno è quello di scegliere un look che rifletta il proprio stile personale. In un contesto in cui la moda maschile ha visto una grande rinascita, ciò che ci si aspetta da questo Met Gala sono svariate rivisitazioni del completo maschile, che possono andare dallo zoot suit indossato dai jazzisti degli anni '40 ai sapeurs congolesi. Ma saranno sicuramente sfoggiati anche i pezzi più classici dell’abbigliamento maschile, come cappelli, cravatte, e bastoni.