A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Chitose Abe, Levi’s® e le collaborazioni intelligenti

La designer giapponese dimostra ancora una volta la sua intelligenza progettuale

Chitose Abe, Levi’s®  e le collaborazioni intelligenti  La designer giapponese dimostra ancora una volta la sua intelligenza progettuale

Sacai continua nel suo coerente percorso anche quando collabora. La raffinata capacità tutta orientale di tenere insieme nuovo e antico in perfetto equilibrio è ancora una volta viene esaltata dalla collaborazione tra il brand giapponese e il colosso del denim Levi’s®. Abbiamo assistito all’ascesa, alla saturazione e infine al rallentamento del fenomeno delle collaborazioni tra brand: lusso e streetwear, couture e sportswear. Un trend inizialmente esplosivo, poi spesso svuotato di significato, guidato più dal marketing che da una reale esigenza creativa o progettuale. Eppure, in questo scenario sempre più caotico e inflazionato, Chitose Abe, fondatrice di Sacai, continua a distinguersi per coerenza e intelligenza progettuale. Le sue collaborazioni, da Nike a Pendleton, da A.P.C. a Carhartt WIP, da Apple a Dior, non sono mai semplici crossover commerciali, ma veri dialoghi tra codici estetici e funzionali.

Chitose Abe, Levi’s®  e le collaborazioni intelligenti  La designer giapponese dimostra ancora una volta la sua intelligenza progettuale | Image 567985
Chitose Abe, Levi’s®  e le collaborazioni intelligenti  La designer giapponese dimostra ancora una volta la sua intelligenza progettuale | Image 567986
Chitose Abe, Levi’s®  e le collaborazioni intelligenti  La designer giapponese dimostra ancora una volta la sua intelligenza progettuale | Image 567987
Chitose Abe, Levi’s®  e le collaborazioni intelligenti  La designer giapponese dimostra ancora una volta la sua intelligenza progettuale | Image 567988
Chitose Abe, Levi’s®  e le collaborazioni intelligenti  La designer giapponese dimostra ancora una volta la sua intelligenza progettuale | Image 567989
Chitose Abe, Levi’s®  e le collaborazioni intelligenti  La designer giapponese dimostra ancora una volta la sua intelligenza progettuale | Image 567990
Chitose Abe, Levi’s®  e le collaborazioni intelligenti  La designer giapponese dimostra ancora una volta la sua intelligenza progettuale | Image 567991
Chitose Abe, Levi’s®  e le collaborazioni intelligenti  La designer giapponese dimostra ancora una volta la sua intelligenza progettuale | Image 567992

Abe non ha bisogno di presentazioni. Da piccolissima inizia a sperimentare con la modellistica; figlia di una sarta, studia design della moda, e tra i primi lavori importanti della sua vita si trova per più di dieci anni alla corte di Rei Kawakubo. Prima comprende il linguaggio e il pattern making estremo, poi aiuta Junya Watanabe durante gli anni in cui stava aprendo il suo omonimo marchio, primo brand di un designer sotto il grande ombrello di Comme des Garçons. Il linguaggio della decostruzione lo impara da subito, non solo con un personale approccio già dalla tenera età, ma anche con un lungo periodo passato da chi ha insegnato al mondo l'applicazione di una filosofia al mondo della moda. Infatti, la sua carriera è piena di successi e ammiratori importanti — come quando Jean Paul Gaultier le chiese di essere la prima guest designer per la linea couture del suo brand, che vedrà ogni anno un nuovo creativo a disegnare la collezione d’alta moda dopo il ritiro dalle scene di JPG. Il 28 maggio 2025, l'ultima collaborazione di Abe prende luce. La partnership con Levi’s® è l’ennesima prova della differenza che esiste tra chi lavora con l’immagine e chi con la materia. La conoscenza dei materiali come punto di partenza di ogni creazione è da sempre fondamentale nel lavoro di Abe. Persino all'inizio di Sacai, brand nato nel 1999, la designer non voleva lavorare con tessuti già disponibili, ma creare tessuti insieme ad altre aziende per avere totale controllo sulla produzione. Nella collaborazione con Levi’s® il denim e il workwear tipico del brand americano non solo vengono esaltati, ma sembrano non venire mai sovrastati dai tagli e dall’iper-costruzione: si legge ovunque una perfetta armonia.

 

La collaborazione è stata svelata a Parigi durante lo show SS25 di Sacai, ed ora è stata lanciata sul mercato insieme a una campagna scattata dall’iconico fotografo Craig McDean. Tutte le finiture rispettano i segni distintivi di Levi’s®, di cui vediamo ri-editati alcuni pezzi classici. Il cuore della collaborazione è la denim jacket che vede tre celebri giacche Trucker - la Type I, la Type II e la Type III - fuse insieme in un’unica forma inedita. Il risultato è una silhouette boxy, leggermente svasata, che accoglie sulla schiena il caratteristico dettaglio con cinch della Type I, mentre il fronte mescola elementi della Type II e della Type III. Il tutto ovviamente è realizzato in denim, a conferma dell’attenzione condivisa dai due brand per materiali durevoli e manifattura di qualità. Tra i capi più sorprendenti della collezione Levi’s® x Sacai c’è un blouson reversibile che incarna al meglio il gioco di dualità caro a Chitose Abe. Da un lato, una superficie in nylon twill tecnico, esclusiva del brand giapponese, con tasche sulle maniche e zip funzionali che richiamano l’universo utility di Sacai reinterpretato con astuzia. Abe si pone al centro della collaborazione, spinge la sua idea di silhouette e costruzione, ma lo fa con rispetto, precisione tecnica e curiosità materica. In un panorama in cui spesso le collaborazioni si limitano a operazioni di marketing, Abe ci ricorda che la collaborazione può ancora essere un esercizio serio di design, non solo una strategia commerciale: un’occasione per ripensare i codici condivisi, esplorare nuove forme e dialogare davvero con l’identità dell’altro.