
Come è stato il graduation show di Polimoda a Firenze
Una monumentale sfilata-installazione a Santa Maria Novella, tra moda, arte e musica


Yu Ning Hung

Martina Gianmillari

Marina Coppola

Maria Vittoria del Rosso

Machalen Rebollo Prieto

Lucrezia Bargellini

Lorenzo Guarnieri

Jianqing Zhaoare

Glenn Charles Murphy

Domenico Orefice

Daria Shkundina

Chiara Tilroe

Chiara Cafissi

Camilla Conti

Bokyung Jo

Annagiulia Giannetti

Allegra Aglietti

Oluwafieyitimi Chukwueneka Majekodunmi

Paulo Guilherme Mileu Soares

Yun Xie

Yuliya Rodenko

Yulian Zhong

William Morgan

Valerie Armas Plasencia

Ugo Federico Ianaro

Alessia Dovero

Pietro Moretti








Martedì scorso in Piazza Santa Maria Novella a Firenze si è tenuto Art Thou: Final Graduation Show di Polimoda Firenze. Lo show, che includeva 100 look creati da 27 diversi giovani designer si è svolto su una passerella strutturata intorno a un giardino segreto con le sculture dell'artista britannico Rob Mulholland, immerse in una composizione di piante e fiori, ed è stata accompagnata dalle musiche di un'orchestra sinfonica. Massimiliano Giornetti, direttore di Polimoda, ha commentato:
Con un percorso di maturazione personale e professionale che è stato probabilmente il più difficile di questi ultimi anni, oggi, gli studenti di Polimoda sono finalmente pronti a spiccare il volo, ognuno con la propria identità creativa e unicità di pensiero. Ognuno di noi è un universo diverso dagli altri. Un’identità di forme e colori egualmente differenti. Ecco che la vera uguaglianza è la naturale affermazione del sè.
L'evento è stato trasmesso in live streaming sui canali social di Polimoda ma anche sul profilo TikTok della scuola, che è stato inaugurato per l'occasione. E proprio su TikTok, dal 29 giugno al 2 luglio, saranno gli studenti stessi a raccontare il dietro le quinte dello show e i momenti più significativi di Pitti Uomo, dal loro originale punto di vista di Gen Z e Millennial. Lo show è stato un inno all'individualità e all'autodeterminazione ma anche alla creazione di community culturali che, tramite un punto di vista comune, imparano a leggere e interpretare la realtà.