
ITS Arcademy lancia un corso gratuito di moda e artigianato a Trieste
Una risposta concreta per chi sogna di trasformare il saper fare in un mestiere nel sistema moda
16 Giugno 2025
Oggigiorno in Italia specializzarsi in determinati settori della moda è sempre più difficile. I corsi sono pochi, con costi esosi e di difficile accesso. Con l’artigianalità a rischio, alcuni dei maggior brand di lusso stanno incrementando i loro sforzi per attrarre i giovani a questo mondo. Bottega Veneta, per esempio, nel 2023 ha inaugurato L’Accademia Labor et Ingenium, incentrata a formare 50 giovani talenti ogni anno nell’arte dell’artigianato. Ma anche questo non basta, c’è bisogno di nuove iniziative che diano la possibilità a quello che dovrebbe essere il futuro del settore ad immergersi in questo mondo senza alcun esborso, aprendosi, quindi, a tutti. E qui entra in gioco ITS Arcademy e la sua nuova proposta: Bottega Artigiana – Sartoria e Lavorazioni Accessorie. Dal 29 settembre al 5 dicembre, presso la sede della fondazione a Trieste, si svolgerà un corso gratuito di 260 ore per scoprire i mestieri artigianali della moda applicata al cinema, al teatro e allo spettacolo.
Il programma è realizzato in collaborazione con FVG Film Commission - PromoTurismoFVG, Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Teatro Verdi, che parteciperanno attivamente al programma didattico attraverso visite guidate e incontri con professionisti. Il tutto è finanziato da Cinecittà, incorporando il corso al già esistente progetto NextGenerationEe – Pnrr Missione 1, Componente 3, Investimento 3.2. I posti disponibili sono 16 e le iscrizioni, iniziate il 3 giugno, resteranno aperte fino al 21 luglio. «[…] La collaborazione tra ITS Arcademy e Cinecittà nasce proprio da questa affinità profonda: unire competenze nel design e nella formazione con l’esperienza unica dei mestieri del cinema, per generare valore culturale e nuove professionalità,» afferma Barbara Franchin, presidente di Fondazione ITS. Il corso si svilupperà in teoria, laboratori specifici e un progetto finale, e i corsisti si ritroveranno ad affrontare il vero mondo del lavoro, confrontandosi con un brief assegnato da due tra i principali teatri italiani o da produzioni cinematografiche in corso.
Fra docenti e relatori sono vari i nomi che risaltano. Tra i tanti Justin Smith, cappellaio per film internazionali come Maleficent e Star Wars e Thomasine Barnekow che vanta, tra le varie collaborazioni, la realizzazione di guanti per l’Opéra de Paris, Beyoncé e per la serie Netflix Emily in Paris. Questo ciclo di lezioni, che spazieranno dalla modellistica al restauro di costumi d’archivio, si rivolge ai giovani pronti a mettersi in gioco in un contesto dinamico e specializzato. Serve creatività ma anche tecnica ed è questo che gli esperti messi a disposizione da ITS Arcademy intendono dare a chi si cimenterà in questo percorso. A completare il tutto ci sarà una visita al Museo Teatrale Carlo Schmidl, custode della straordinaria storia del teatro a Trieste, città da sempre privilegiata per produzioni sia italiane che internazionali. Basti ricordare Il Padrino - Parte III di Francis Fors Coppola, The English Patient di Anthony Minghella e La migliore offerta di Giuseppe Tornatore.