La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza

La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza

Nel 2025, gli studenti di moda sono ancora troppo spesso letti attraverso stereotipi obsoleti. L’idea diffusa è che si avvicinino a questo mondo più attratti dall’estetica e dall’immaginario patinato del sistema moda che da una reale motivazione progettuale. Si pensa spesso che il talento sembra misurato più sulla capacità di costruirsi un’immagine che sulla padronanza tecnica, e l’apparenza sembra prevalere sul fare, soprattutto in un mondo dominato dall’aiuto delle intelligenze artificiali. Eppure, luoghi comuni di questo tipo vengono messi seriamente in discussione quando si incontrano percorsi formativi che pongono al centro la tecnica, l’innovazione e l’approfondimento materiale. Lo ha dimostrato la sfilata finale del Master di I livello in Creative Knitwear Design di Accademia Costume & Moda, in collaborazione con alcune delle più avanzate aziende manifatturiere del distretto italiano, tra cui Brunello Cucinelli, Iceberg, Max Mara, Marina Rinaldi e Falconeri. La maglieria, tradizionalmente considerata una specializzazione tecnica e talvolta marginale nel panorama più pop del fashion design, diventa qui terreno fertile per una riflessione profonda sull’identità dello stilista contemporaneo. Gli studenti coinvolti hanno dimostrato una padronanza non solo creativa ma anche strutturale del mezzo, presentando collezioni che riflettono una consapevolezza rara, quella che la progettazione di moda parte dalla materia.

La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569464
Project in collaboration with Brunello Cucinelli
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569463
Project in collaboration with Brunello Cucinelli
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569450
Project in collaboration with Iceberg
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569449
Project in collaboration with Iceberg
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569448
Project in collaboration with Iceberg
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569447
Project in collaboration with Iceberg
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569462
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569461
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569460
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569459
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569458
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569457
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569456
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569455
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569454
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569453
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569452
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569451
Project in collaboration with Falconeri
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569446
Project in collaboration with Marina Rinaldi
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569445
Project in collaboration with Marina Rinaldi
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569444
Project in collaboration with Marina Rinaldi
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569443
Project in collaboration with Marina Rinaldi
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569442
Project in collaboration with Max Mara
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569441
Project in collaboration with Max Mara
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569440
Project in collaboration with Max Mara

Tra le collezioni che hanno colpito di più ci sono quelle di tre studentesse diverse, ma che hanno fatto del “concept” il loro cavallo di battaglio. Madalyne R. Cunningham, ad esempio, ha scelto di ispirarsi a Slacker, film cult degli anni ’90 che racconta una generazione disillusa, refrattaria alla produttività imposta. La sua collezione non celebra la pigrizia, ma ne rivendica la potenza sovversiva in un’epoca ipercapitalista. «Essere uno “slacker” oggi può essere un atto di ribellione», ha spiegato. Con sock shoes a righe, strati su strati e colori terra, la studentessa è riuscita a portare in auge l’essenza del grunge anni ‘90, che forse manca da un po’ troppo tempo sulle sfilate. In maniera simile, anche Alma Breun ha guardato dentro di sé, ma ha trovato una Versailles filtrata dalle proprie origini miste: inglesi, danesi, tedesche. La città delle geometrie perfette e della religiosità tradizionale si è trasformata in un paese dei balocchi, fatto di pinocchi e principi dalla maglieria oversize contrapposta a perle e minigonne insieme a stampe nordiche che rimandano immediatamente ai paesi che Breun chiama casa: «Era un modo per esprimere la mia visione personale di Versailles, ma anche per raccontare il mio senso di differenza».  Più interiore è stata invece la spinta di Vittoria Saccalani, che ha scelto di raccontare una storia non sua, ma vissuta da vicino, la depressione di un caro amico. Il letto, in questo caso, non è solo simbolo di riposo ma anche di prigionia emotiva, luogo dove la mente si rifugia e si spegne. In linea con le tendenze di quest’anno, la collezione di Saccalani prende ispirazione dal mondo onirico, fatto di grandi volumi e forme concave: «Volevo raccontare questo tema triste, ma in modo universale, con delicatezza, senza appesantirlo ulteriormente»

La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569470
Project by Madalyne R. Cunningham
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569469
Project by Madalyne R. Cunningham
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569479
Project by Madalyne R. Cunningham
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569478
Project by Madalyne R. Cunningham
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569474
Project by Alma Breun
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569473
Project by Alma Breun
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569472
Project by Alma Breun
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569471
Project by Alma Breun
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569468
Project by Vittoria Saccalani
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569467
Project by Vittoria Saccalani
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569466
Project by Vittoria Saccalani
La passione per il knitwear dei giovani di Accademia Costume & Moda L'intervista con gli studenti sul potere delle idee, l'importanza della tecnica e l'appartenenza | Image 569465
Project by Vittoria Saccalani

Ciò che accomuna queste visioni è una profonda riflessione sullidea alla base della collezione, infatti tra tutti gli studenti, nessuno dei lavori presentati si limita a una semplice estetica, ma ogni narrazione è sostenuta da un lavoro materico e strutturale preciso. «Il concept è fondamentale», ha raccontato Madeline. «È la parte che preferisco: pensarlo, costruirlo, farlo vivere attraverso i capi». Alma, invece, ha sottolineato l’importanza dell’equilibrio tra immaginazione e costruzione: «Il concept senza tecnica non basta. Devono camminare insieme». È proprio il rapporto con i materiali, e con la maglieria in particolare, a rappresentare uno degli elementi più interessanti del percorso. Nessuno degli studenti intervistati immaginava all’inizio quante possibilità potesse offrire il knitwear. «Non sapevo nemmeno la metà di ciò che si può fare con la maglieria», ha ammesso Madeline. Anche Vittoria ha trovato nel lavoro sul filato una dimensione inaspettatamente libera e creativa: «C’è ancora tantissimo da fare nella maglieria, e spesso è vista come un accessorio del design, ma in realtà ha una potenza narrativa e artigianale enorme».