
Il nuovo tour concept di Marracash sta per arrivare a Milano
Dopo le prime tappe di Napoli e Torino
20 Giugno 2025
Il 6 giugno 2025 segna una data storica per la musica italiana: Marracash ha dato il via al suo ambizioso tour MARRA STADI25, partendo dallo Stadio Comunale di Bibione. Un evento che va ben oltre il semplice concerto e che lo consacra ufficialmente come il primo rapper italiano a portare un tour negli stadi del Paese, confermando ancora una volta il suo ruolo di pioniere e innovatore nel panorama urban nazionale. MARRA STADI25 non è soltanto una serie di concerti: è un progetto artistico e concettuale su larga scala, una produzione senza precedenti per un artista rap in Italia. Prodotto da Friends & Partners, il tour tocca i principali stadi italiani – da Napoli a Torino, passando per Milano, Roma e Messina – con un impianto tecnologico e scenografico che alza l’asticella dell’intrattenimento live. Al centro dello spettacolo, un concept narrativo sviluppato in sei atti, strutturato come un "film dal vivo" che racconta il dualismo tra Fabio – l’uomo – e Marracash – l’artista. Questa contrapposizione viene esplorata attraverso le canzoni più rappresentative della sua trilogia discografica: Persona (2019), Noi, Loro, Gli Altri (2021) ed È Finita La Pace (2024).
Ogni brano è scelto e performato con l’intento di scavare nelle dinamiche identitarie e psicologiche che definiscono l’artista. Non meno significativa è la presenza fissa di Madame, ospite in tutte le date del tour. La cantautrice porta sul palco la sua poetica cruda e intensa, integrandosi perfettamente con i temi affrontati da Marracash. La loro collaborazione – già apprezzata nel brano L’anima – trova in questo tour una nuova dimensione emotiva e scenica. La trilogia di Marracash ha segnato una svolta per il rap italiano, conquistando non solo il pubblico ma anche la critica. Le sue opere si sono distinte per coerenza narrativa, profondità tematica e impatto culturale. I numeri parlano chiaro: Persona è presente nella classifica FIMI da 293 settimane, Noi, Loro, Gli Altri da 186, mentre È Finita La Pace, uscito sei mesi fa, ha già consacrato la sua permanenza nella Top 50, contribuendo a mantenere tutti e tre gli album tra le prime 30 posizioni. L’aspetto visivo dello show è curato nei minimi dettagli.
La produzione scenica – affidata allo studio italiano Ombra con base a Londra, sotto la direzione artistica di Lorenzo De Pascalis e Giulia De Paoli – è pensata per offrire un’esperienza totalizzante. Spiccano in particolare cinque robot scenici alti fino a sei metri, costruiti appositamente per lo spettacolo, che dominano il palco conferendo allo show un carattere futuristico e narrativamente potente. Il corpo di ballo, composto da otto danzatori diretti da Carlos Kamizele Kahunga e Ricky Benetazzo, la band dal vivo e la partecipazione di performer teatrali rendono lo show dinamico e imprevedibile. Sul palco, Marracash è affiancato dalla voce dell’attrice Matilda De Angelis, che funge da filo conduttore tra le diverse parti dello spettacolo con un ruolo simbolico e suggestivo.