
JR ha ricoperto il Duomo di Napoli con i volti degli abitanti
Tutto quello che c'è da sapere sulla nuova opera dello street artist francese JR
21 Maggio 2025
Dopo Kyoto, Miami, Kyoto, San Francisco e Cuba, il progetto Chronicles dell'artista francese JR è arrivato a Napoli. Più precisamente nel Duomo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta che ospita la reliquia del santo patrono San Gennaro e che adesso ospita gigantografie in bianco e nero di 606 volti della Napoli contemporanea. Verrà inaugurata stasera, alle 19, e ha già sollevato polemiche per come le fotografie di JR avrebbero «deturpato» la facciata di uno dei monumenti più significativi della città partenopea. Il consigliere della Municipalità Pino De Stasio ha criticato l'opera come squallida, segno di «decadenza culturale, oltre che religiosa». Lo scopo principale del nuovo capitolo di Chronicles è però la celebrazione della comunità napoletana, un progetto che tra l'altro è stato promosso e curato da Gallerie d'Italia, dal museo di Intesa Sanpaolo e con il patrocinio del Comune.
In un post su Instagram, JR ha raccontato le origini del progetto, che ha preso vita lo scorso settembre nel centro di Napoli. «Abbiamo allestito un green screen di sette diversi quartieri - racconta l'artista - Chiunque passasse di lì era invitato. Abbiamo accolto il sindaco, i pizzaioli, i pompieri, i musicisti e i poliziotti. Poi hanno voluto partecipare preti, commercianti, nonne, scrittori famosi, turisti e residenti che sfrecciavano per le strade in Vespa. Abbiamo fotografato e registrato le storie di 606 napoletani e abbiamo creato Le Cronache di Napoli, un murale che rappresenta la città e la sua gente». Più che una presa in giro della napoletanità e una deturpazione del Duomo, l'opera di JR ha dunque l'obiettivo di distruggere gli stereotipi che avvolgono la città e di mettere sotto i riflettori le vere storie dei suoi abitanti. Trattandosi di una delle destinazioni turistiche più visitate di tutta Napoli, scegliere di esporre le immagini sulla facciata del Duomo è stata una mossa conscia delle critiche che avrebbe provocato. Diventa impossibile, per un passante scettico o curioso che sia, non interessarsi ai volti scattati da JR. Oltre ad aver immortalato gli abitanti di Napoli, l'artista ha anche raccolto le loro storie in una pagina interattiva, così che ciascuno dei protagonisti di Le Cronache di Napoli non sia soltanto una pedina nell'opera di JR, ma un protagonista attivo.