A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Fondazione Prada sostiene il cinema indie con un fondo da 1,5 milioni

Il legame tra Prada e il cinema diventerà sempre più solido

Fondazione Prada sostiene il cinema indie con un fondo da 1,5 milioni Il legame tra Prada e il cinema diventerà sempre più solido

Negli ultimi anni, Fondazione Prada ha aperto le sue porte al cinema e lo ha fatto con estremo successo. Inizialmente si è trattato del suo Cinema Godard, cicli di proiezioni di film d’essai o di cult movies del passato, che attirano negli spazi di Fondazione folle di appassionati di tutte le età e pongono il brand che dà il nome all’istituzione in un dialogo aperto con la comunità cittadina. E probabilmente visto questo successo, la Fondazione ha deciso di consolidare ulteriormente il suo legame con il mondo del cinema il Fondazione Prada Film Fund, un fondo annuale dal valore complessivo di 1,5 milioni di euro dedicato al supporto del cinema indipendente. L’iniziativa sarà ufficialmente avviata nell’autunno del 2025 con una call internazionale rivolta a registi e produttori da tutto il mondo. Pensato per incentivare la creazione di opere dal forte impatto artistico e culturale, il Fondo mira a sostenere film in tutte le fasi di sviluppo – dalla scrittura alla produzione fino alla post-produzione – senza imporre barriere geografiche o limitazioni di genere cinematografico. Ogni anno una giuria composta da esperti del settore selezionerà tra dieci e dodici progetti, basandosi unicamente su criteri di originalità, qualità narrativa e visione estetica. La famiglia Prada non è nuova a questo tipo di iniziative, basti pensare alla durata dei Miu Miu Women’s Tales che vedono registe donne di tutto il mondo cimentarsi ogni anno nella creazione di cortometraggi presentati ai maggiori festival cinematografici in tutto il mondo.

Secondo Miuccia Prada, Presidente e Direttrice della Fondazione, questa iniziativa riflette una visione del cinema come «laboratorio di idee e strumento culturale fondamentale». A guidare lo sviluppo del Fondo è Paolo Moretti, figura di rilievo del panorama cinematografico internazionale, già direttore della Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes e attualmente curatore del programma del Cinema Godard presso la stessa Fondazione Prada. Accanto a lui opera Rebecca De Pas, esperta di coproduzioni internazionali e già consulente per importanti festival europei come la Viennale e il Festival di Rotterdam. Il Fondazione Prada Film Fund nasce con l’intento di offrire un modello di sostegno agile, trasparente e inclusivo, capace di valorizzare sia autori affermati sia voci emergenti. Una particolare attenzione sarà riservata a progetti di ricerca e sperimentazione, con l’obiettivo di promuovere una pluralità di linguaggi e visioni artistiche che riflettano la complessità del cinema contemporaneo. Tutte queste attività saranno svolte nella piena indipendenza editoriale e attraverso processi di selezione accurato, costruiti in sinergia con una rete di professionisti riconosciuti a livello internazionale: produttori, curatori, critici e creatori di contenuti visivi. Questo approccio dialogico e multidisciplinare è perfettamente coerente con la missione culturale di Fondazione Prada, che da sempre si propone di creare ponti tra arte, cinema, architettura, filosofia e nuovi media.