A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Le città turistiche più lussuose del mondo

La prima è scontata – ma la seconda è una sorpresa

Le città turistiche più lussuose del mondo La prima è scontata – ma la seconda è una sorpresa

Un recente studio dell’azienda di gaming CasinooftheKings ha analizzato oltre 50 delle destinazioni turistiche più grandi al mondo per determinare quali città sono le migliori in termini di esperienze di lusso. Lo studio ha preso in considerazione una varietà di fattori, tra cui il numero di hotel a cinque stelle, ristoranti stellati Michelin, spa e esperienze di lusso disponibili in ogni città. Utilizzando i dati di TripAdvisor e Booking.com, l’azienda ha calcolato un punteggio complessivo per ogni città in base alla densità di questi stabilimenti di lusso. Ed è facile immaginare chi ha preso il primo posto: Parigi, con un punteggio perfetto di 100, è senza dubbio la capitale mondiale più fornita di strutture ed esperienze di alta e altissima gamma. La capitale francese vanta ben 161 hotel a cinque stelle per 100 km², oltre a più di 167 spa e centri benessere – una densità di stabilimenti di lusso che ne fa forse la capitale del lusso mondiale. Un portavoce di CasinooftheKings ha commentato lo studio, osservando che, sebbene molte delle città più visitate al mondo diano priorità all'accessibilità e siano dunque prive di una concentrazione esorbitante di esperienze a cinque stelle, esistono ancora distretti di lusso all'interno di queste città che si rivolgono a viaggiatori esclusivi. Un esempio sono città come Milano o Roma - che hanno rispettivamente 16 e 12 ristoranti Michelin nel suo centro storico anche se non si trovano nella classifica. I risultati dello studio suggeriscono che i viaggiatori di lusso stiano sempre più optando per queste "zone di prestigio ad alta densità", che offrono sia punti di riferimento iconici che esperienze esclusive.

@takemyhearteverywhere Who would you take here? #paris #parisfood #luxurylifestyle suono originale - Francesca & Tommaso

Al secondo posto, inaspettatamente, si trova Melbourne, con un punteggio di 98. La capitale australiana si distingue per le sue offerte di lusso, in particolare nel settore alberghiero, con la seconda densità più alta di hotel a cinque stelle tra le città dello studio, pari a 118,9 per 100 km². Sebbene la densità di spa a Melbourne sia notevolmente inferiore a quella di Parigi, offre comunque una vasta gamma di esperienze di lusso con una fortissima combinazione di cultura, arte e gastronomia. Barcellona, con un punteggio di 95, si piazza al terzo posto nella classifica. La città spagnola è celebrata per la sua atmosfera vivace, l'architettura mozzafiato e la scena gastronomica gourmet. Con 31 ristoranti stellati Michelin, Barcellona vanta il secondo numero più alto nella classifica, garantendo ai visitatori una vasta scelta di esperienze culinarie di lusso. Inoltre, la città offre un numero considerevole di spa e centri benessere, con una densità di 149,9, per 100 km². Per il quarto posto serve andare in Asia: Kuala Lumpur ha infatti un punteggio di 94, appena un punto sotto Barcellona. Conosciuta per i suoi grattacieli e il suo paesaggio urbano frenetico, Kuala Lumpur possiede il maggior numero di hotel a cinque stelle tra le prime 10 città, ben 243. Ma a causa delle dimensioni maggiori della città, che è due volte più grande di Parigi o Barcellona, la densità di alloggi di lusso è inferiore. Nonostante ciò, Kuala Lumpur offre ancora una densità impressionante di esperienze di lusso private, pari a 220,2 per 100 km², consolidando la sua posizione come una delle principali destinazioni di lusso del sud-est asiatico.

Boston si classifica al quinto posto con un punteggio di 92, grazie alla sua alta densità di spa a cinque stelle, che si attesta a 220,8 per 100 km². Sebbene le offerte di lusso di Boston non siano così abbondanti in termini di hotel o ristoranti, le sue spa sono un'attrazione fondamentale per chi cerca benessere e relax. I vantaggi di lusso della città risiedono nelle esperienze di wellness disponibili per i turisti, rendendola una destinazione ideale per coloro che apprezzano il recupero e la cura di sé. Tornando in Europaa, Amsterdam, con un punteggio di 89, occupa il sesto posto nella classifica. La capitale olandese è conosciuta per i suoi pittoreschi canali, la cultura vivace e il suo fascino sofisticato. Amsterdam vanta 31 ristoranti stellati Michelin, e offre un numero rispettabile di hotel a cinque stelle, pari a 15,7 per 100 km². Sebbene la densità di hotel di lusso sia inferiore rispetto a quella di altre città della lista, Amsterdam rimane una destinazione molto apprezzata da chi cerca un mix di cultura, storia ed esperienze di alto livello. Zurigo, con un punteggio di 88, si posiziona al settimo posto. La città svizzera è famosa per il suo stile di vita lussuoso e le sue sorgenti termali, con una alta densità di spa e centri benessere, pari a 63,1 per 100 km². Sebbene la densità di hotel di lusso sia inferiore a quella di Amsterdam, con 13,1 per 100 km², Zurigo rimane una delle principali destinazioni di lusso in Europa, offrendo esperienze di alto livello sia nel relax che nello shopping.

@nilsdecks Small clarification: the Widder hotel opened in 1992 but the BUILDING itself dates back from the 12th century! So yeah, pretty old. Which one would you most like to go to? #billionaire #luxury #lifestyle #zurich #restaurant original sound - Nils Decks | Luxury Lifestyle

Il resto della classifica si trova tutto al di là dell’Oceano: Vancouver si piazza all'ottavo posto con un punteggio di 86. La città canadese è famosa per la sua bellezza scenica, le attività all'aperto e gli alloggi di lusso. Con una densità inferiore di hotel e spa di lusso rispetto ad altre città della lista—12,2 e 51,2 per 100 km² rispettivamente—Vancouver non offre la stessa quantità di strutture di lusso. Tuttavia, la sua combinazione di bellezze naturali ed esperienze di lusso continua a renderla una destinazione popolare per i viaggiatori benestanti. San Francisco si classifica al nono posto con un punteggio di 84. La città offre un numero elevato di ristoranti Michelin, superando Zurigo e Vancouver, ma la sua densità complessiva di esperienze di lusso private è simile a quella di Vancouver. Sebbene San Francisco rimanga una delle preferite per gli amanti della gastronomia e per chi cerca esperienze culturali, ha una posizione leggermente più bassa rispetto ad alcune delle altre città nella lista. Miami chiude la classifica delle città turistiche per una fuga di lusso con il decimo posto e un punteggio di 81. La terza città degli Stati Uniti nella lista, Miami offre una densità più alta di hotel a cinque stelle e ristoranti Michelin rispetto a San Francisco e Boston anche se non offre la stessa varietà di esperienze di lusso private, con solo 53,6 per 100 km². Nonostante ciò, lo stile di vita vivace e gli hotel di lusso fanno di Miami una scelta popolare per i viaggiatori amanti del lusso in cerca di una vacanza esclusiva negli Stati Uniti.