Dopo il balletcore arriva il bondage? Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità

Stringhe e nastri stanno tornando a decorare i capi delle nuove collezioni, abbandonando la loro funzione più comune per trasformarsi in dettagli stilistici: annodati, incrociati e legati in modi originali, in altri casi, invece, slacciati e liberi. Da sempre un accessorio funzionale, capace di sostenere e definire le forme, la moda è ritornata a giocare con i i lacci negli ultimi due anni grazie all'ascesa dell'estetica balletcore, che ha ripreso in mano il rosa, il raso, ballerine e fiocchi. Questo 2025 sono stati tantissimi a utilizzare l'accessorio nelle proprie collezioni, da Dilara Findikoglu, che ha fatto del corsetto un tratto distintivo del proprio brand, a Dior, con Maria Grazia Chiuri che ha realizzato sofisticate calzature ispirate ai sandali sportivi dei guerrieri greci.

Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569602
Dior SS25
Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569600
Dilara Findikoglu SS25
Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569598
Simone Rocha FW25
Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569597
Simone Rocha FW25
Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569599
Dolce&Gabbana SS25
Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569596
Ferragamo SS25

Si può dire che il ritorno del corsetto - utilizzato nel Rinascimento per scolpire il corpo e controllare la postura - sia stato precursore della moda dei lacci, con Dolce&Gabbana che vi ha dedicato interi look per la SS25. Sulla stessa onda del balletcore e dell'estetica coquetteSimone Rocha ha aggiunto nastri rosa e rossi a pressoché ogni elemento della FW25, con fiocchetti che decoravano spalle, scarpe e borse. Maximilian Davis, direttore creativo di Ferragamo, si è invece ispirato ai look da sala prove dei danzatori classici per tacchi e ballerine con cinturini intrecciati che avvolgono le caviglie in un fiocco, portate con giacche destrutturate con cinture slacciate. Riflettendo sul concetto di femminilità contemporanea, per la FW25 di Prada i direttori creativi Miuccia Prada e Raf Simons hanno proposto gonne in pelle color panna sporche sui bordi, con i fianchi stretti da laccetti consumati. Da Ann Demeulemeester, la SS25 si ispirava agli outfit boho-gotici di Stevie Nicks e Patti Smith negli anni '70 e '80. In modo decisamente più alternativo, Demna ha riletto a modo proprio il trend cucendo dietro ad alcuni look della SS25 di Balenciaga dei nastri neri: sul retro di un paio di jeans o sulla parte posteriore di un abito di raso con gonna a pieghe, sono stati creati degli incroci con lunghi lacci in raso che facevano da strascico. 

Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569595
Prada FW25
Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569609
Ann Demeulemeester SS25
Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569608
Ann Demeulemeester SS25
Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569607
The Attico SS25
Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569606
Rick Owens FW25
Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569605
DsquareD2 SS25
Dopo il balletcore arriva il bondage?  Il trend dei lacci in passerella, dall'innocenza all sensualità | Image 569604
DsquareD2 SS25

Un utilizzo alternativo di questo oggetto è il laccio-cintura: ad abbracciare questo trend c’è Sportmax, che nella Pre-Fall 2025 annoda intorno ai passanti di un jeans baggy con bottoni ripetuti lateralmente un lungo laccio bianco tubolare; Sunnei, invece, nella SS25 abbina a una polo a righe una sottile cintura gialla che assomiglia alle stringhe usate dagli escursionisti per le arrampicate. Ancora The Attico nella SS25 cuce su pantaloni cargo nastri che sembrano cinture di sicurezza. Nella sfilata SS25 di KidSuper i lacci diventano fili sottili che tengono legati i modelli nei panni di burattini con abiti trompe l’oeil effetto legno. A raccontare il lato più erotico e perverso di questo accessorio ci sono Rick Owens e Dsquared2. Nel primo caso, troviamo una sorta di top gioiello con lacci legati tra loro da pepite argentate e amuleti, nel secondo i gemelli Caten fanno sfilare per la SS25 capi dall’estetica bondage come un vestito velato completamente coperto da lacci in pelle incrociati e top con fibbie e cinghie, familiari al mondo BDSM