NABA tra i protagonisti al Milano Film Fest 2025 Un dialogo tra cinema, formazione e futuro
Dal 3 all’8 giugno 2025, Milano ospita la prima edizione del rinnovato Milano Film Fest sotto la direzione artistica dell’attore e regista Claudio Santamaria. L’evento si propone come uno spazio di riflessione e sperimentazione sull’audiovisivo contemporaneo, unendo cinema d’autore, serie TV, fotografia, tecnologie emergenti e contenuti crossmediali. Tra i principali protagonisti figura NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, che porterà in rassegna la sua visione interdisciplinare dell’audiovisivo attraverso proiezioni, masterclass, una tavola rotonda e partecipazioni istituzionali. Il cuore formativo del festival sarà la Milano Film Fest Academy, in programma dal 3 al 6 giugno, nata dalla collaborazione con le più importanti realtà accademiche italiane. NABA sarà presente con un ricco calendario che testimonia l’approccio didattico avanzato e trasversale dell’Accademia, con particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e alla sperimentazione narrativa.
Il primo evento si svolgerà il 3 giugno all’Anteo Palazzo del Cinema, dove a partire dalle ore 10:30 verranno proiettati tre cortometraggi realizzati da ex studenti del Triennio in Cinema e Animazione. Si tratta di opere premiate in contesti cinematografici prestigiosi. “Maieti”, progetto di tesi firmato da Daniele Caruso e Matteo Boscolo Gioachina, ha vinto il premio come Miglior Cortometraggio Onde Corte – Panorama Italia nella sezione Alice nella Città della Festa del Cinema di Roma. A seguire, “At least I will be 8 294 400 Pixel” di Marco Talarico, vincitore del riconoscimento per il Miglior Contributo Tecnico alla Settimana Internazionale della Critica – SIC@SIC, promossa da Fondazione Fare Cinema. Chiude il trittico “Dòma” di Chiara Seveso, selezionato nel 2022 nel Focus Animazione del MUBI Catalog durante Alice nella Città. NABA arricchirà il programma anche con due masterclass aperte al pubblico. Il 5 giugno alle ore 16:30, presso la Sala Panoramica del Castello Sforzesco, si terrà l’incontro “Bestiari, erbari, lapidari: l'approccio autorale al cinema e agli archivi” con i registi e docenti NABA Martina Parenti e Massimo D’Anolfi, accompagnati dalla docente Marianna Schivardi. Il dibattito si concentrerà sull’utilizzo creativo dell’archivio nella narrazione cinematografica, partendo dal loro ultimo documentario “Bestiari, Erbari, Lapidari”, presentato alla Mostra di Venezia, premiato come miglior regia all’IDFA e recentemente esposto al MoMA di New York. L’opera, prodotta da Luce Cinecittà, esplora il mondo naturale attraverso una prospettiva enciclopedica, con tre capitoli dedicati rispettivamente ad animali, piante e minerali.
La seconda masterclass si svolgerà il 6 giugno, sempre alle 16:30, e sarà guidata da Giovanni Visai, docente del Triennio in Creative Technologies. Il focus sarà sul “Virtual Filmmaking con Unreal Engine 5”, uno dei software più utilizzati al mondo nella produzione di videogiochi, che sta rivoluzionando anche il linguaggio e la tecnica cinematografica. Sempre il 6 giugno, alle ore 18:00, nella Sala Rubino dell’Anteo Palazzo del Cinema, avrà luogo una tavola rotonda sul rapporto tra cinema, comunicazione e sostenibilità. L’evento sarà arricchito dalla proiezione del documentario “Tempesta”, realizzato dagli studenti del Triennio in Cinema e Animazione in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano. Il cortometraggio affronta il tema dell’ecoansia, prendendo spunto dagli eventi meteorologici estremi che hanno colpito Milano nel luglio 2023. Interverranno rappresentanti istituzionali, tra cui l’assessora Elena Grandi, e numerosi docenti NABA, come Vincenzo Cuccia, Patrizia Moschella, Marianna Schivardi e Stefania Carbonara, insieme agli alumni coinvolti nel progetto. Ma l’impegno dell’Accademia non si limita alla sola settimana del Festival. Due cortometraggi di tesi, “Lezioni di Ginnastica” di Gabriele Lippi e “Pharmakon” di Clara Rancatore, entrambi vincitori dell’edizione 2025 dei NABA Cinema Awards, sono stati selezionati per partecipare al Vertigo Film Festival, festival internazionale dedicato al cortometraggio, che si terrà a Milano dal 3 al 6 luglio 2025 presso BASE.
NABA sarà inoltre presente con un corner espositivo al Castello Sforzesco dal 4 al 6 giugno, uno spazio dedicato alla divulgazione dell’attività formativa e progettuale dell’Accademia. Il 4 giugno prenderà anche parte agli Stati Generali del Cinema Indipendente 2025, come partner ufficiale in collaborazione con AIR3 – Associazione Registi Italiani, contribuendo alla documentazione audiovisiva dell’evento e organizzando il panel “NABA presenta: imparare a fare, formazione e innovazione in Accademia”. Tra i relatori, il regista e alumnus Simone Bozzelli, la docente Marianna Schivardi, Michele Aquila, Course Leader dei Bienni Specialistici in Media Design and New Technologies, e Emanuele Lomello, responsabile del Media Lab di NABA. Attraverso la sua partecipazione al Milano Film Fest, NABA conferma il proprio ruolo come fucina di talenti e laboratorio d’innovazione, capace di dialogare con il mondo del cinema non solo come ambito creativo ma anche come spazio sociale e tecnologico, dove la cultura visiva incontra le trasformazioni del presente e anticipa le visioni del futuro.