A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Dopo aver presentato l'ultima collezione da Bally lo scorso 1 Marzo

Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander Dopo aver presentato l'ultima collezione da Bally lo scorso 1 Marzo

Nemmeno il tempo di chiudere il fashion month ed è già stato annunciato l’ennesimo cambio di direzione creativa.  Simone Bellotti, che aveva preso le redini di Bally nel 2023 dopo il brevissimo mandato di Rhuigi Villaseñor, ha lasciato oggi il brand svizzero per diventare il nuovo direttore creativo di Jil Sander. Il marchio di proprietà del gruppo OTB aveva comunicato lo scorso 26 febbraio che il duo creativo Luke e Lucie Meier avrebbe lasciato la Maison dopo sette anni. La nomina di Bellotti arriva dopo un periodo turbolento per Bally, che negli ultimi mesi ha attraversato diversi cambiamenti ai vertici. A ottobre, l’ex CEO Nicolas Girotto ha lasciato l’azienda per guidare Berluti, mentre il marchio stesso ha cambiato proprietà nell’agosto 2023, quando è stato acquisito dalla società d’investimenti statunitense Regent, subentrata al precedente proprietario JAB Holding. Dopo l’acquisizione, Regent ha avviato una ristrutturazione interna, nominando Ennio Fontana nuovo general manager lo scorso ottobre. Ancora una volta, i rumor si sono rivelati veri

Bellotti era entrato in Bally nell’ottobre 2022 dopo una lunga esperienza da Gucci, dove aveva lavorato per 16 anni sotto la direzione di Frida Giannini e Alessandro Michele. Inizialmente reclutato come membro del team di design, era stato promosso a design director nel maggio 2023, poco dopo l’uscita di Villaseñor. La sua visione per Bally si era subito distinta per un approccio più raffinato e sartoriale, qualità che sono emerse chiaramente nella collezione FW 2025, presentata pochi giorni fa a Milano.  Proprio questa capacità di equilibrare heritage e modernità rende Bellotti una scelta interessante per Jil Sander. «Simone inizia questo nuovo viaggio con una vasta esperienza e un talento distintivo. Nel tempo che abbiamo passato insieme, abbiamo condiviso la visione strategica e la missione di Jil Sander, i valori di innovazione e sofisticatezza che lo contraddistinguono e lo rendono un marchio iconico e unico al mondo», ha dichiarato Renzo Rosso, Presidente del OTB Group. Bellotti stesso si è detto entusiasta della nuova sfida: «Sono incredibilmente onorato di unirmi a Jil Sander, una casa storica che ha creato un’estetica innovativa con un’identità forte e distintiva, influenzando profondamente la comunità dei designer». Non resta che attendere la prossima Fashion Week milanese per assistere al suo debutto.

Per restare sempre aggiornati sui cambi dei direttori creativi, consultate la guida All Creative Directors di nss magazine, aggiornata in tempo reale in base a tutte le news del sistema moda.