A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Il Liquid Glass di Apple sarà un problema per i developer?

È già considerato un capolavoro ma sembra difficilissimo da riprodurre

Il Liquid Glass di Apple sarà un problema per i developer? È già considerato un capolavoro ma sembra difficilissimo da riprodurre

Di recente Apple durante il Worldwide Developers Conference (WWDC) - la conferenza annuale che l'azienda organizza per gli sviluppatori e gli addetti ai lavori - ha presentato un nuovo linguaggio visivo chiamato Liquid Glass, basato su animazioni dinamiche e fluide, a cui viene aggiunto un design system molto complesso che tra le altre cose riproduce la rifrazione della luce. In sostanza, con questo aggiornamento, il cui rilascio ufficiale è atteso per l’autunno, gli elementi dell’interfaccia dei prodotti Apple cambieranno notevolmente: icone, bottoni, menu, finestre e controlli, tra le altre cose, saranno caratterizzati da una trasparenza simile al vetro, cosa che farà intravedere i colori e i contenuti sullo sfondo. Ma attenzione: Liquid Glass non è solamente un effetto-blur, per quanto complesso; il linguaggio visivo in questione, infatti, riesce a replicare in maniera fedele l’azione della luce sui materiali trasparenti e l’effetto è, a detta di molti esperti, realmente sorprendente. In questo modo Apple reinterpreta il minimalismo in una chiave del tutto nuova, sperimentando con rifrazione e giochi di ombre - tutti elementi che, a farci caso, appartengono maggiormente al mondo fisico che a quello digitale. È un passo avanti notevole che, almeno sul fronte del design delle interfacce, segna un netto distacco da parte dell’azienda di Cupertino rispetto alla concorrenza. «Apple flexa prepotentemente sul fatto che può fare una roba così complessa sui propri dispositivi» ha sintetizzato il team di creator Cafè Design, che in un contenuto dedicato a questa innovazione precisa: «Liquid Glass è un capolavoro di ricerca e sviluppo, ed è anche una delle cose più complesse mai viste prima nel mondo della UI (User Interface)». Non a caso la nuova identità verrà applicata all'intera suite di dispositivi Apple: dagli smartwatch agli iPad e, naturalmente, agli iPhone.

@bricksdept Apple Liquid Glass Animation Tutorial now live on YouTube! #aftereffectsedits #aftereffectstutorial #apple #motion original sound - Bricks

Molti utenti hanno paragonato Liquid Glass all’immaginario di Windows Vista, ma la nuova identità visiva di Apple si ispira in realtà ad Aqua, il design system introdotto dall’azienda sei anni prima. Il nuovo look si rifà anche al sistema operativo alla base di Vision Pro, ed è stato giudicato «il primo grande rinnovamento dell'interfaccia dell'azienda da 10 anni a questa parte», come si legge su Wired Italia. Il magazine, però, riporta anche che diversi sviluppatori e designer hanno ammesso di avere dei dubbi in merito a Liquid Glass: un’interfaccia così complessa a oggi è pressoché impossibile da riprodurre con gli stessi standard di Apple, e per il settore del digital design tenere il passo potrebbe essere difficilissimo. Il content creator Zander Whitehurst, attivo nel campo dell’interface design, ha ad esempio mostrato come riprodurre l’effetto attraverso Figma, il principale software di progettazione di app e siti web. Come si può notare dalla clip pubblicata sul suo canale Instagram, i passaggi per ottenere un risultato lontanamente simile sono numerosi e le accortezze da prevedere non sono affatto scontate: «L’incubo di ogni developer» ha commentato un utente. Non a caso Caffè Design ha parlato, seppur in maniera ironica, di «vetro della discordia».

@manueldoesmotion This is how I would create Apple’s new Liquid Glass material in After Effects #animation #liquidglass #aftereffects #aftereffectstutorial #motiongraphics #mograph #motiondesign #motiondesigner original sound - Manuel Steinhauser

Anche la creator Sara Groblechner, che su Instagram offre consigli su come progettare meglio le proprie slide, ha provato a riprodurre l’effetto Liquid Glass: lo ha fatto su Power Point e, nonostante l’output finale sia un’approssimazione per via dei limiti tecnici del software, sono comunque stati necessari almeno sette step. Groblechner fa anche notare che l’effetto distorsione tipico della nuova estetica di Apple potrebbe avere ricadute sulla leggibilità delle informazioni. È un timore, questo, che hanno avanzato molti designer e sviluppatori. Tuttavia Apple vanta una grande esperienza nell’ambito dell’accessibilità delle sue interfacce, perciò è plausibile che nei prossimi mesi l’azienda affinerà l’imminente design system per garantire un'esperienza ottimale anche a chi, ad esempio, ha problemi di vista. Non è da escludere che le clip diffuse da Apple siano state realizzate appositamente per enfatizzare l’effetto Liquid Glass e che, non appena verrà reso disponibile, quest’ultimo sarà più sobrio e accessibile. Resta il fatto che, oltre all’identità visiva completamente rinnovata, con questo aggiornamento Apple migliorerà anche una serie di funzioni di base, e ne introdurrà di nuove - come la traduzione in tempo reale delle telefonate.