A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

La lineup del Videocittà 2025 è tra le migliori di quest'anno

Dal 3 al 6 luglio a Roma

La lineup del Videocittà 2025 è tra le migliori di quest'anno Dal 3 al 6 luglio a Roma

La stagione dei festival, in estate, porta con sé aspettative che spesso superano di gran lunga la realtà: line-up riciclate, format abusati e l’immancabile rincorsa alla foto perfetta da condividere sui social. Allo stesso tempo, esistono eventi che, invece di seguire il solito copione, scelgono di innovare davvero. È questo il caso di Videocittà, festival romano della visione e della cultura digitale, che torna dal 3 al 6 luglio nella cornice industriale del Gazometro Ostiense per la sua VIII edizione, sotto la guida creativa di Francesco Dobrovich e la direzione artistica di Francesco Rutelli. In controtendenza rispetto alla monotonia dei festival estivi, Videocittà si distingue per un’offerta che abbraccia l’audiovisivo nella sua forma più avanguardistica. L’evento non si limita a ospitare opere ma diventa una sorta di osservatorio attivo, dove l’arte dialoga costantemente con tecnologia e futuro. La crescita costante del festival, che nel 2024 ha attirato oltre 22.000 presenze registrando un incremento del 150% nelle vendite dei biglietti.

Quest’anno, Videocittà conclude un ciclo quadriennale dedicato alla relazione tra uomo e natura, focalizzandosi sul sole come elemento simbolico di vita e trasformazione, in occasione dell’800° anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco. Il simbolo di questo approccio sarà l’installazione site-specific “Solar” di Quayola, artista romano noto a livello internazionale, che trasformerà il Gazometro G4 in una visione digitale ciclica di albe e tramonti, realizzata con il supporto di Eni e la collaborazione con The Bentway Toronto. Ma la proposta di Videocittà 2025 non si ferma all’estetica: il programma è ricco di momenti che integrano arte e tecnologia, tra cui l’anteprima italiana della performance “Onirica () live” dei fuse*, che combina l’interazione umana con l’intelligenza artificiale, e il dj-set multimediale di Victoria De Angelis dei Måneskin. La bassista si cimenta in un set dal taglio elettronico, arricchito da contributi visivi sviluppati insieme al team creativo del festival, in un progetto che esplora la connessione tra ritmo, corpo e spazio. Accanto a lei, anche okgiorgio, che negli ultimi mesi ha fatto parlare di sé con show eclettici nei principali club europei, porterà al festival la sua visione sonora contaminata e dal forte impatto visivo, confermando la capacità di Videocittà di intercettare nuove energie della scena musicale contemporanea. Spicca inoltre il ritorno di Max Cooper, uno dei nomi più rispettati della sperimentazione multimediale, e il live set di Caribou, in occasione dell’uscita del suo nuovo album “Honey”.

La lineup del Videocittà 2025 è tra le migliori di quest'anno Dal 3 al 6 luglio a Roma | Image 570288
La lineup del Videocittà 2025 è tra le migliori di quest'anno Dal 3 al 6 luglio a Roma | Image 570287
La lineup del Videocittà 2025 è tra le migliori di quest'anno Dal 3 al 6 luglio a Roma | Image 570286
La lineup del Videocittà 2025 è tra le migliori di quest'anno Dal 3 al 6 luglio a Roma | Image 570285
La lineup del Videocittà 2025 è tra le migliori di quest'anno Dal 3 al 6 luglio a Roma | Image 570284
La lineup del Videocittà 2025 è tra le migliori di quest'anno Dal 3 al 6 luglio a Roma | Image 570283
La lineup del Videocittà 2025 è tra le migliori di quest'anno Dal 3 al 6 luglio a Roma | Image 570282
La lineup del Videocittà 2025 è tra le migliori di quest'anno Dal 3 al 6 luglio a Roma | Image 570281

Il festival è anche luogo di riflessione: il talk inaugurale sull’intelligenza artificiale, tenuto da Simone Arcagni, apre una finestra critica sul futuro tecnologico, mentre la rassegna moderata da Nicolas Ballario offre momenti di confronto incisivi tra comicità contemporanea e pensiero accademico. Tra videoarte, esperienze VR innovative come “Ayahuasca - Kosmic Journey” e installazioni d’avanguardia firmate da artisti come LuYang e Lawrence Lek, Videocittà dimostra che è possibile progettare un festival che, oltre a intrattenere, sappia educare e ispirare, posizionandosi non solo come un evento, ma come un laboratorio aperto di creatività contemporanea.

I biglietti sono disponibili sul sito di Videocittà e Xceed, ticketing partner dell’evento.