A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Il cinema influenza lo shopping più di quanto potremmo pensare

Klarna svela come i trend sullo schermo guidano gli acquisti degli italiani

Il cinema influenza lo shopping più di quanto potremmo pensare   Klarna svela come i trend sullo schermo guidano gli acquisti degli italiani

Alzi la mano chi, seduto di fronte a uno schermo, non si sia mai trovato a desiderare un determinato oggetto, un articolo di moda o di voler visitare i luoghi paradisiaci di un film o di una serie TV. Un'indagine di Klarna ha rivelato che l'88% degli italiani utilizza lo smartphone durante la visione per cercare o acquistare i prodotti visti. La visione di film e serie va così oltre il puro intrattenimento, diventando una spinta catalizzatrice di nuovi trend e desideri che spesso si trasformano in acquisti immediati. La ricerca condotta dalla piattaforma di pagamenti evidenzia come il confine tra streaming e shopping si stia facendo sempre più sottile. Accaparrarsi lo stesso look delle serie cult più amate o visitare favolosi resort targati Four Season sulla scia di White Lotus diventa per gli utenti una voglia sempre più comune, con nuovi mezzi come app di shopping e social che arrivano in soccorso e la la rendono un'impresa per niente irrealistica. 

Nel report di Klarna, al primo posto tra i settori più coinvolti dal fenomeno del work and shop si trova la moda, con il 56% dei consumatori che procede all’acquisto (o almeno la sua considerazione da parte degli utenti) di abbigliamento, accessori o calzature visti sullo schermo. Tra le serie che hanno avuto un maggiore impatto sul fenomeno ci sono Bridgerton, che ha rilanciato i corsetti e le perle, ed Emily in Paris, grazie alla quale si è riacceso il desiderio di outfit chic dal fascino parigino. Per non parlare del Barbiecore, che secondo lo Shopping Index di Klarna aveva scatenato un vero e proprio boom di acquisti nel corso del 2023 con un'impennata nelle vendite di valigie rosa (+254%), smalti pink (+332%) e ombretti metallizzati (+82%). A seguire nella lista c’è la tecnologia: il 43% degli italiani  non ha resistito al richiamo di gadget ed accessori hi-tech visti in TV, tra smartphone e laptop ultraleggeri. In classifica attira una percentuale di attenzione del 33% anche il settore del beauty e della skincare, con picchi di ricerche per trucchi e prodotti in relazione ai look delle celebrity comparse sullo schermo; sorprendentemente compare in classifica anche il mondo degli elettrodomestici da cucina, con le scene cinematografiche culinarie che provocano aumenti di ricerche del 32% per tutto il mondo casa. Ci sono anche i  viaggi, con il  26% degli intervistati che afferma di aver prenotato soggiorni o attività ispirate a destinazioni viste al cinema. Per ultimo l'arredamento: per quanto riguarda il design della casa, infatti, pare che il 19% degli interessati dal sondaggio abbia scelto di dare un nuovo look ai propri spazi prendendo spunto agli spazi della propria casa prendendo spunto dai set cinematografici e dalle scenografie delle serie TV.

Sarebbe un errore pensare che si tratti solo di un’attività post-visione, dal momento che l’abitudine del dual screen (ovvero la visione di un film mentre si naviga online) sta diventando sempre più diffusa insieme allo shopping "in contemporanea". La ricerca dell’articolo scatta per il 45% degli italiani solo se c’è un vero e proprio colpo di fulmine, mentre altri lo fanno per puro divertimento. Indipendentemente dalle motivazioni, l’88% degli spettatori-consumatori dichiara di utilizzare lo smartphone durante la visione alla ricerca di informazioni sui prodotti visti sullo schermo. Molti ricorrono alle app di shopping riuscendo a trovare articoli simili, a volte persino identici a quelli desiderati. Ben l’80% degli intervistati afferma che un’app di shopping che consente di trovare istantaneamente gli articoli visti nei film e nelle serie TV rivoluzionerebbe il loro modo di fare acquisti, mentre il 43% desidererebbe un link diretto disponibile sulle piattaforme di streaming. Non manca poi chi dimostra curiosità per soluzioni più hi-tech, immaginando un codice QR che sia integrato direttamente nei cult, a dimostrazione di come l’esigenza di uno shopping più fluido e immediato sia la priorità per i consumatori. 

Oltre alle app di shopping, in soccorso per molti utenti nello scovare articoli arrivano le piattaforme social: il 50% degli italiani segue account su TikTok e Instagram che tracciano e condividono articoli presenti in film o serie TV. Un'ulteriore prova di come oggi l’intrattenimento si sia trasformato in un motore d’acquisto che spazia dagli outfit quotidiani al design della casa. Spesso trovare l’articolo perfetto può dimostrarsi un'impresa tra domande nei forum e svariate incertezze (riguardo  prezzo, disponibilità e convenienza) e non c’è perciò da stupirsi se gli users sognino un futuro in cui soluzioni digitali arrivino a semplificare il processo. Tra i più (secondo il report il 52% dei partecipanti) che vorrebbero un app per il confronto dei prezzi, mentre il  35% degli intervistati conoscere la provenienza di un articolo semplicemente scattando una foto e il 28% che apprezzerebbe una funzione che permetta di guadagnare cashback o premi durante gli acquisti, tutte queste le soluzioni sembrano possibili oggi grazie a Klarna. Le opzioni per lo shopping in app si fanno molteplici ed intriganti, facendoci domandare quali altri saranno i desideri  per i consumatori in futuro sulla scia di capolavori del cinema.