Vedi tutti

FRUiTS magazine e la nascita dell’Harajuku street style

nss magazine ha intervistato il fotografo che diede una voce alla youth culture di Tokyo

FRUiTS magazine e la nascita dell’Harajuku street style nss magazine ha intervistato il fotografo che diede una voce alla youth culture di Tokyo

Quando ancora Instagram non esisteva e le pubblicazioni di moda raccontavano di un mondo ovattato e lontano, di raffinati saloni parigini e passerelle milanesi, era poco lo spazio che l’editoria tributava allo street fashion. Negli anni ’90, Shoichi Aoki fu uno dei primi a documentare l’estetica street del quartiere Harajuku di Tokyo, narrandola sulle pagine dell’iconico FRUiTS magazine e facendo da ambasciatore dello streetwear giapponese nel mondo. Lo stile Harajuku era al di là di ogni definizione: kitsch, colorato, bizzarro, diverso da qualunque cosa si fosse mai visto prima. E il pregio maggiore di FRUiTS magazine era quello di essere una vera e propria cronaca della vita di un quartiere giovane e dinamico nel Giappone di quell’epoca. Era una rivista allegra, giovane, che celebrava la cultura locale elevandola allo stesso status di cui godeva l’inaccessibile mondo della couture e, per molti versi, precorreva quell’espressione di sé che sarebbe si sarebbe avuta con Instagram decenni dopo. 

Dopo vent’anni e 233 numeri, FRUiTS interruppe le sue pubblicazioni perché, a detta di Aoki stesso, “non ci sono più cool kids da fotografare”. Ma pochi anni dopo l’inglese Christopher Tordoff diede nuova vita agli archivi fotografici della rivista con l’account Instagram @fruits_magazine_archives. Il  successo dell’account, a cui collaborava lo stesso Shoichi Aoki, fece tornare in ballo l’idea di riaprire il giornale e raccontare lo street style della Harajuku di oggi. In attesa che i progetti di Aoki e Tordoff si realizzino, nss magazine li ha intervistati entrambi per farsi raccontare la storia di FRUiTS magazine e del quartiere di Harakuju negli anni ’90. Shoichi Aoki ha anche curato una selezione di immagini esclusive per nss magazine degli archivi originali del magazine che potrete vedere all'interno di questo articolo.

SHOICHI AOKI

L’estetica Harajuku è riconoscibile ma anche molto legata al luogo in cui è nata. Come la spiegherebbe a uno straniero che la vede per la prima volta?

Lo stile Harajuku ha la sua forza nella comunità e si è evoluto a partire da idee e influenze condivise. Tokyo è unica, in quanto ha aree specifiche in cui certe tendenze di stile non sarebbero replicabili in nessun'altra parte della regione. Ad esempio, Ginza e Aoyama sono entrambe ben note per la moda luxury, in queste zone marchi come Gucci e Chanel prosperano, mentre Harajuku ha abbracciato una sorta di estetica "sporca", un po’ kitsch. Non si vedrebbe mai lo stile Harajuku per le strade di Ginza non più di quanto si possa vedere gli stili di Ginza ad Harajuku.

C'è stato un fenomeno o un marchio che ha dato il via all'estetica Harajuku? Com'è nata?

Lo stile Harajuku è iniziato intorno al 1996, per quanto mi ricordo. Prima di allora, Comme des Garçon e Yohji Yamamoto erano le divinità della moda con il loro stile minimalista e palette monocromatiche. Chiamavamo il fenomen “DC Boom", durò circa 15-20 anni, prima che l'interesse cominciasse a svanire. Poi, designer britannici come Vivienne Westwood e Christopher Nemeth hanno preso piede, aprendo la strada allo stile Harajuku che conosciamo oggi, grazie anche  all'ascesa di giovani stilisti giapponesi, negozi vintage e un’inclinazione per tutto ciò che sembrava cheap.

Perché ha deciso di chiamare la sua rivista FRUiTS?

Perché la frutta, come ad esempio le arance o le fragole, rappresentava bene lo stile, i colori e l’atmosfera che si respirava in Harajuku in quegli anni. Era una freschezza che si può trovare solo nella frutta, uno stile privo di “veleno”, con una dolcezza rinfrescante. Uno stile che potrebbe passare come vegan friendly! Ecco perché ho scelto FRUiTS, la perfetta rappresentazione di Harajuku degli anni '90.

Lo streetwear giapponese è spesso, e giustamente, considerato come una realtà in sé, un genere a parte di streetwear. Qual è la differenza principale tra streetwear europeo/americano e giapponese?

Tutto si riduce alla storia e alla geografia. La moda europea e americana ha una lunga storia di stili e look evolutisi negli anni, mentre il Giappone, con il nostro isolamento verso il mondo, ha cominciato ad esprimere questi stili molto più tardi. Fu solo intorno agli anni '50 che la moda occidentale fu introdotta in Giappone, dove la domanda superò l'offerta. Con così tanta storia della moda diventata subito disponibile, il popolo del Giappone ha consumato tutto in una volta, creando look unici che potevano essere visti solo come risultato di questo "recuperare". Stiamo assistendo a un processo simile in Cina, grazie all'aumento dell'interconnettività globale. In realtà è stato un processo abbastanza liberatorio che ci ha dato la libertà di scegliere gli stili della storia e combinarli per creare i look unici che alla fine si sono evoluti nello streetwear giapponese che vediamo oggi.

Qual è l'eredità dello stile Harajuku e che impatto ha avuto  sulla moda moderna? E dove si sta dirigendo lo streetwear giapponese oggi?

Penso che sia stato Karl Lagerfeld a dire "tutti gli stilisti oggi sono influenzati dall’ Harajuku". Lo stile "Decora" è forse l'eredità più famosa di Harajuku, che ora è stata esportata in tutto il mondo come il "volto" della moda Harajuku. Dove si sta dirigendo lo stile di Harajuku? Fino a poco tempo fa, la moda Harajuku era diventata piuttosto pigra. Aveva perso la sua unicità copiando se stessa. Per fortuna, designer come Demna Gvasalia e Virgil Abloh hanno scosso il sistema e hanno contribuito a portare un cambiamento, con i turisti cinesi che lo abbracciano per primi. Di conseguenza, Harajuku sta diventando di nuovo interessante. Sento che ora siamo ad un punto molto interessante in cui questi nuovi designer sono sul punto di dare vita a una nuova ed emozionante tendenza che ancora una volta rimetterà Harajuku sulla mappa della moda.

C'è un futuro per FRUiTS Magazine? Stai pianificando una rinascita?

Sì, grazie al volto mutevole di Harajuku, ora sentiamo che è il momento di riportare FRUiTS. Attualmente siamo al lavoro per creare una presenza mediatica che racconti in modo efficace la storia dell'Harajuku contemporaneo, pur mantenendo lo stesso atteggiamento che ha reso FRUiTS un tale successo negli anni '90.

CHRISTOPHER TORDOFF

Ci racconti la storia della prima volta che ha posato gli occhi su FRUiTS Magazine. Com'è successo?

Sono stato introdotto a FRUiTS quando Channel 4 (UK) ha trasmesso una stagione di cultura pop giapponese negli anni '90. Vedere la moda di strada di Harajuku per la prima volta ha avuto un enorme impatto su di me, soprattutto come un adolescente che mi esprime attraverso Punk e New Wave. Anche se presto i miei interessi inevitabilmente alla deriva come ho invecchiato.

Il suo è un archivio Instagram molto nostalgico della Tokyo degli anni '90. Quale elemento di quel tempo e luogo e dell'estetica di Harajuku l’ha colpita così tanto?

Gli anni '90 sono stati un periodo molto speciale per me – gli anni dell’adolescenza! Erano anni di creatività illimitata, la moda era audace e la scena musicale aveva un'identità reale e inconfondibile che si era mai vista prima. C'era un autentico senso di speranza per la mia generazione e una positività che si alimentava in tutti gli aspetti della creatività. Harajuku è stato il nucleo di questo boom creativo positivo in Giappone, e proprio come la rivoluzione punk della fine degli anni '70, è stato un momento per una generazione di ragazzi di gridare al mondo: “Ecco chi sono e perché sono qui”.

Qual è stata la prima domanda che ha voluto fare al signor Aoki quando l'ha incontrato la prima volta?

Ho lavorato nel settore dell'editoria per molto tempo, quindi la mia domanda principale è sta “Come si può dare nuova vita a FRUiTS?” da un punto di vista editoriale. Da lì, la conversazione è caduta sui social media e il ruolo che svolgono nel documentare il volto mutevole della moda di oggi. Di conseguenza, abbiamo deciso di "testare" la generazione Instagram  con @fruits_magazine_archives per vedere se la visione originale di Aoki-san è ancora fresca e coinvolgente oggi come negli anni '90. Per fortuna lo è, più che mai.

Pensa che Instagram potrebbe diventare una piattaforma adatta per una nuova incarnazione di FRUiTS Magazine?

Instagram è uno strumento molto utile per aumentare la consapevolezza, ma non così efficace nel raccontare la storia di Harajuku. FRUiTS non è solo una raccolta di foto di street style, è una narrazione dal vivo del panorama della moda in rapida evoluzione di Harajuku, quindi la piattaforma deve essere in grado di trasmettere quella narrazione efficace come ha fatto la rivista cartacea. Ma Instagram è parte integrante di questa missione, quindi l’account Instagram di FRUiTS Insta non cambierà.

Ha parlato con Dazed dell’ "ethos della moda fai-da-te". Pensa che quel tipo di ethos abbia uno spazio nella moda di oggi? E se sì, che tipo di spazio è?

John Galliano ha detto "La gioia di vestire è un'arte" e credo che tutti gli artisti inizino con la sperimentazione. La moda è espressione e più vogliamo esprimerci, più i risultati si fanno evidenti. È qui che "l'ethos della moda fai-da-te" fa la sua parte. È grazie a questa mentalità che il mondo della moda, dall'alto al basso, può funzionare. Un processo in evoluzione che inizia in strada, poi viene raccolto dalla passerella e torna di nuovo in strada. È un'affascinante simbiosi.

Dal punto di vista di uno straniero, come è cambiata Tokyo dagli anni '90 ad oggi? Come pensa che la cultura sia cambiata?

Penso che Tokyo, in particolare Harajuku, sia diventata vittima del proprio successo. Grazie a riviste come FRUiTS e KERA, il mondo ha scoperto e abbracciato gli stili della sottocultura giovanile giapponese e questa popolarità globale ha riportato Harajuku al punto di sovrasaturazione. Harajuku divenne una sorta di parodia di se stesso. Ho vissuto a Londra per molti anni e ho visto una trasformazione quasi identica accadere a Camden Town. Per fortuna stiamo assistendo a una rinascita di stili unici con nuovi designer e atteggiamenti diversi. Tutto torna a questa evoluzione e simbiosi che rende la moda così coinvolgente!