A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Veja ci porta in Sicilia per l'uscita di Etna, il suo primo sandalo

Veja reinventa l'estate con un modello pensato per l'avventura

Veja ci porta in Sicilia per l'uscita di Etna, il suo primo sandalo  Veja reinventa l'estate con un modello pensato per l'avventura

Che siate parte del team viaggiatori estremi, camminatori della domenica o semplici amanti delle passeggiate in spiaggia, Veja riesce soddisfare i desideri di tutti. Dopo il suo modello cult Campo, la più sportiva Fitz-Roy Trek-Shel o ancora la Rio Branco adatta a qualsiasi situazione della vita quotidiana, Veja innova ancora una volta oggi con Etna, il suo primo sandalo. In un equilibrio tra le origini brasiliane del brand e l’energia vulcanica della Sicilia, il sandalo è un invito all’esplorazione e al viaggio. Per presentarlo come si deve, Veja ci ha portati fino a Taormina, alla serata di lancio del modello presso il Feliciotto concept store. Ora tocca a noi presentarvelo.

Circondato da ottime granite siciliane e al ritmo di un DJ set, il sandalo Etna di Veja è stato presentato al grande pubblico mercoledì sera, nel centro storico della frenetica città di Taormina, nella parte occidentale della Sicilia. Veja propone già una vasta selezione di sneaker uniche dal 2005, ma dopo 20 anni di esperienza nel settore era naturale per il marchio ampliare i suoi orizzonti e proporci un sandalo adatto sia a una passeggiata nel centro storico di una cittadina siciliana con strade ripide sia per scalare il vulcano della regione. Per farlo, il marchio ha deciso di tornare alle sue radici: il Brasile. Icona del guardaroba brasiliano, il sandalo è composto da una suola spessa, leggera e aderente in gomma amazzonica e da due fasce in pelle O.T. (Organic Traced) con due strappi con logo VEJA e quattro croci ricamate, disponibile in diversi colori, dai più sobri ai più vivaci.

Veja ci porta in Sicilia per l'uscita di Etna, il suo primo sandalo  Veja reinventa l'estate con un modello pensato per l'avventura | Image 566404
Veja ci porta in Sicilia per l'uscita di Etna, il suo primo sandalo  Veja reinventa l'estate con un modello pensato per l'avventura | Image 566400
Veja ci porta in Sicilia per l'uscita di Etna, il suo primo sandalo  Veja reinventa l'estate con un modello pensato per l'avventura | Image 566402
Veja ci porta in Sicilia per l'uscita di Etna, il suo primo sandalo  Veja reinventa l'estate con un modello pensato per l'avventura | Image 566401
Veja ci porta in Sicilia per l'uscita di Etna, il suo primo sandalo  Veja reinventa l'estate con un modello pensato per l'avventura | Image 566403
Veja ci porta in Sicilia per l'uscita di Etna, il suo primo sandalo  Veja reinventa l'estate con un modello pensato per l'avventura | Image 566398

Perfetto tanto in città quanto nella natura, per una passeggiata rilassata o per lanciarsi all’avventura, il sandalo Etna si impone fin da subito come un must-have di fronte ai cambiamenti climatici, all’aumento delle temperature e alle estati torride che ci impongono di ripensare il modo in cui scegliamo i nostri abiti, e non ci permettono più di indossare sneaker tutto l’anno. Con questo nuovo modello, Veja mantiene la promessa di diversificare in modo originale ed etico il contenuto della nostra scarpiera, rispettando metodi di produzione rigorosi senza sostanze chimiche pericolose o vietate e in linea con le normative. Una cosa è certa: quest’estate vedrete il sandalo Etna ovunque, dalle strade tortuose di Taormina fino alla cima del vulcano che domina maestosamente la città e da cui prende il nome.