
La vera storia di "House of Gucci"
Prima del nuovo film con Lady Gaga, riscoprite la saga che scioccò l’Italia


Adam Driver vs. Maurizio Gucci

Jared Leto vs. Paolo Gucci

Al Pacino vs. Aldo Gucci

Jeremy Irons vs. Rodolfo Gucci

Lady Gaga vs. Patrizia Reggiani



L’attesa è quasi finita. Dopo infiniti teaser, innumerevoli première in giro per il mondo e uno sconvolgente numero di anticipazioni e post online, House of Gucci sta per uscire al cinema. Le aspettative per il nuovo film sono altissime e anche se le prime critiche sono state abbastanza divise, tra chi grida al capolavoro e chi parla di una campiness senza confini, la tragedia che infiammò la cronaca nera italiana e il mondo della moda a metà degli anni ’90 si preannuncia la hit cinematografica dell’anno.

Lady Gaga vs. Patrizia Reggiani

Adam Driver vs. Maurizio Gucci

Al Pacino vs. Aldo Gucci

Jared Leto vs. Paolo Gucci

Jeremy Irons vs. Rodolfo Gucci
In attesa della release ufficiale del film, che arriverà in sala il prossimo 16 dicembre, nss magazine ha ricostruito l’intera sanguinosa saga della famiglia Gucci dividendola in tre capitoli che tracciano l’ascesa di Maurizio Gucci ai vertici dell’azienda di famiglia, la crisi del suo matrimonio con Patrizia Reggiani, la pianificazione dell’omicidio, la sua esecuzione per mano di due sicari a Milano e, infine, il lungo processo che portò all’arresto e alla condanna dei responsabili. Anche se la vicenda non ebbe grande risonanza internazionale all’epoca, in Italia rappresentò il capitolo finale di un'epopea mediatica andata avanti nel corso di quasi quindici anni, piena di doppi giochi, tradimenti, rivelazioni e colpi di scena, di cui l’ultimo fu la morte di Maurizio Gucci.
Lady Gaga BODIED Patrizia Reggiani’s accent in #HouseOfGucci pic.twitter.com/qIf9aJHRiL
— Gaga Daily Plus (@gagadailyplus) August 1, 2021
La vicenda del suo assassinio fu forse la prima a rivelare di fronte a una platea globale i segreti, i crimini e le bassezze che si nascondevano dietro la scintillante facciata del mondo della moda e nella vita dei suoi ricchissimi protagonisti. Una tragedia che segnò anche la fine di un’epoca per la moda, in cui i brand smisero di essere aziende di famiglia tradizionali e divennero multinazionali del lusso, in cui i grandi conglomerati industriali che oggi dominano la moda iniziarono a prendere forma e la stessa idea di lusso e di moda si avviò verso un cambiamento da cui non ci sarebbe mai stato ritorno.
Al centro dell’intera vicenda c’è una sola figura, Patrizia Reggiani, socialite della Milano da bere, protagonista del jet-set mondiale, scandalosa femme fatale e ultima icona di un mondo decaduto che, dopo aver dominato per anni il tetto del mondo, visse i suoi ultimi giorni di gloria in una cella di San Vittore, venendo scarcerata solo molti anni dopo, in un mondo ormai diverso, che l’aveva dimenticata.